top of page

 

Filosofia
 

L’innovazione

Il “saper fare” tradizionale viene recepito dall’Associazione nei principi guida delle diverse fasi produttive dove, allo stesso tempo, si attivano i processi di innovazione delle tecniche di filiera, sempre finalizzati al miglioramento della qualità del prodotto e alla protezione dell’ambiente. Il protocollo è contraddistinto da un attento impegno per definire le migliori pratiche adottabili.

 

La protezione dell’ambiente

 

L’Associazione adotta comportamenti virtuosi che abbracciano l’intera filiera produttiva e incentiva  condotte che impegnano o coinvolgono l’azienda viti-vinicola in tutte le sue componenti.

Il rispetto di ambiente, aria, acqua e suolo viene ottenuto adottando regole semplici, ma efficaci, che portano gradualmente a maturare un nuovo modello produttivo.

 

La trasparenza e tracciabilità

 

Ogni procedura aziendale deve essere condivisa e caratterizzata dalla totale trasparenza, anche nei confronti del consumatore.

L’associazione chiede alle aziende socie l’assoluta aderenza ai piani di lavoro annuali e pluriennali. La tracciabilità delle pratiche viticole ed enologiche viene intesa come strumento per migliorare i rapporti tra i segmenti della filiera e tra l’azienda ed il consumatore.

 

 

Le Garanzie

L’applicazione puntuale del regolamento è sicuramente affidata alla correttezza degli associati, ma è comunque sottoposta alla sorveglianza di un ente certificatore accreditato e indipendente.  

I piani di lavoro aziendali, indicanti le procedure da adottare e gli obiettivi da perseguire, sono annualmente sottoposti ad approvazione preventiva da parte dell’Associazione.

Il supporto logistico e tecnico è offerto dall’ente di riferimento Bio-Service, che assicura una corretta applicazione dei principi guida.

L’esatta aderenza al protocollo fa affidamento alla condivisione da parte degli associati, ed è garantita da controlli delle procedure adottate e dalle analisi qualitative e multi residuali sui vini ottenuti.

 

 

bottom of page